Gruppo Sportivo Italiano

Notizie

SERIE AM, le linee guida per la ripresa in sicurezza

Indicazioni generali per la ripresa del campionato di calcio a SERIE AM – Stagione 2019/2020 finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per tutelare la salute di atleti, gestori degli impianti e di tutti coloro che, a qualunque titolo, siano coinvolti nello svolgimento dell’attività sportiva.

Gruppo Sportivo Italiano ed Msp Italia confidano sul senso di responsabilità di tutti i dirigenti delle Associazioni/Società Sportive affiliate, dei tecnici, degli atleti e dei dirigenti, che dovranno attenersi scrupolosamente alle linee guida del Protocollo nella consapevolezza che il comportamento di ognuno può incidere sulla diffusione dell’infezione da Covid-19

Gruppo Sportivo Italiano ed Msp Italia non assumono alcuna responsabilità per eventuali infezioni da Covid-19 contratte durante gli allenamenti o le gare. Si raccomanda a tutte le persone appartenenti a categorie con maggior rischio correlate al contagio di non partecipare ancora agli allenamenti, o di parteciparvi solo dopo aver consultato il proprio medico e, in ogni caso, di rispettare le direttive previste dagli specifici protocolli emanati dal Governo.

Indicazioni generali

Il distanziamento sociale deve sempre essere garantito e deve essere minimizzata la possibilità di compresenza di più soggetti nello stesso ambiente, ovviamente al di fuori del campo di gioco. Laddove possibile si propone di:

  •  ideare una nuova e diversa circolazione interna delle persone tenuto conto delle caratteristiche della struttura con nuovi percorsi e flussi di spostamento;
  • differenziare, dove possibile, i punti di ingresso e punti di uscita della struttura;
  • effettuare la misura della temperatura corporea a tutti coloro che accedono all’impianto, ad ogni accesso. A coloro che hanno una temperatura superiore a 37,5°C oppure tosse, difficoltà respiratoria, alterazione di gusto e olfatto non non dovrà essere consentito l’accesso.
  • valutare l’eventuale installazione di barriere “anti-respiro” nelle zone ove il personale fosse costretto a svolgere le proprie attività senza poter attuare il distanziamento interpersonale
  • le tribune potranno essere usate dagli atleti, tecnici e dirigenti che partecipano alla competizione, non andando in campo, mantenendo la distanza di sicurezza. Si sconsiglia la presenza in tribuna di pubblico se non vi sono distanze che possono essere garantite.
  • Qualsiasi persona non coinvolta nella pratica sportiva, ma impegnata a vario titolo in altre funzioni (a titolo esemplificativo segreteria, amministrazione, supporto alle squadre di manutenzione, controllo accessi, etc.), qualora debba svolgere la propria attività all’interno dell’impianto ha l’obbligo di indossare i DPI (mascherina e guanti) e di rimanere al proprio domicilio nel caso compaiano febbre (oltre 37.5°) e/o altri sintomi influenzali, simil-influenzali o comunque sospetti.
  • L’accesso all’impianto sportivo dovrà essere limitato al minimo e sarà consentito ai soli Operatori Sportivi impegnati nella gara (atleti, tecnici, arbitri, dirigenti).
  • Ogni giocatore deve munirsi di una borraccia personale ad uso esclusivo e la stessa va chiusa dopo ogni utilizzo e riposta in apposito zaino/sacca

Tutti gli Operatori Sportivi devono avere sempre attenzione alle norme comportamentali e di igiene della persona, che si riportano di seguito:

  • lavare frequentemente le mani utilizzando in alternativa gel igienizzanti. Prima, durante e alla fine della sessione di allenamento/gara l’igiene delle mani rappresenta una misura primaria ed efficace di prevenzione;
  • indossare gli appositi DPI come da indicazioni. In linea generale, è sempre necessario indossare la mascherina qualora non sia possibile il rispetto delle distanze previste;
  • mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro o superiore a seconda dell’attività che si sta svolgendo. Il distanziamento interpersonale dovrà, comunque, essere osservato fra gli Operatori Sportivi, così come sarà sempre indicato indossare la mascherina (eccetto ovviamente per gli atleti impegnati negli allenamenti e partite);
  • non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani (con attenzione particolare nel corso della seduta di allenamento);
  • starnutire o tossire utilizzando fazzoletti monouso da smaltire subito dopo secondo le disposizioni, se non si ha a disposizione un fazzoletto starnutire nella piega interna del gomito;
  • per soffiarsi il naso utilizzare un fazzoletto di carta, gettare il fazzoletto in apposito contenitore, e disinfettare le mani prima di rientrare in campo;
  • smaltire mascherine e guanti in modo corretto, sigillandoli e gettandoli negli appositi contenitori; prestare molta attenzione all’utilizzo di servizi igienici curando sempre l’igiene;
  • non lasciare negli spazi comuni oggetti personali o indumenti ma ricordarsi di riporli sempre in appositi zaini/sacche igienizzando o lavando quanto adoperato;
  • non effettuare lo scambio di oggetti personali all’interno dell’impianto sportivo, quali, a mero titolo esemplificativo, bicchieri, maglie, da allenamento/gioco, borracce, telefoni, etc.

 

 

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

To Top