Gruppo Sportivo Italiano

Fisco e Sport

Associazioni Sportive Dilettantistiche e fattura elettronica.

La fattura elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che sostituisce quella cartacea.

Società e associazioni con partita iva che hanno optato per l’applicazione del regime forfetario di cui alla Legge n. 398/1991 e che hanno percepito nell’anno precedente proventi commerciali che non siano superiori al limite di 65.000 € sono ESENTATE dalla fatturazione elettronica.

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche che non hanno partita IVA possono continuare ad operare come hanno fatto sino ad ora con alcune precisazioni:

  • Acquisto di beni e servizi: le ASD e le associazioni senza partita iva, sono equiparate ai consumatori finali, dunque al momento degli acquisti dovranno entrare nel sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate, scaricare la fattura d’acquisto e stamparla; rimane, anche in questo caso, fermo l’obbligo di conservarla in modalità cartacea, numerarla ed inserirla nel bilancio dell’anno di riferimento (L’associazione, dovrà preventivamente accreditarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate tramite la procedura “Fisconline)
  • Emissione di ricevute: continueranno ad emettere le ricevute in formato cartaceo.

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche che hanno partita IVA che aderiscono al regime fiscale della Legge 398/91 con un fatturato nell’anno precedente INFERIORE ai 65.000,00 euro dovranno seguire gli stessi adempimenti delle ASD senza partita iva con l’accorgimento di comunicare ai fornitori la mail pec al fine della ricezione delle fatture acquisto.

Quelle Associazioni Sportive Dilettantistiche invece che, aderendo sempre al regime fiscale della Legge 398/91, con un fatturato nell’anno precedente SUPERIORE ai 65.000,00 € dovranno:

  • accreditarsi al Sistema Informatico dell’Agenzia delle Entrate che riceve le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della Fattura B2B (formato .xml), effettua i controlli sui file ricevuti, inoltra le fatture ai soggetti privati destinatari (B2B e B2C) oltre che le relative notifiche,
  • richiedere il codice destinatario al Sistema Informatico dell’Agenzia delle Entrate (7 caratteri alfanumerici);
  • comunicare il codice destinatario ai propri fornitori i quali emetteranno la fattura inserendo il codice destinatario comunicato;
  • emettere le fatture elettroniche per i beni o servizi prestati attraverso il Sistema Informatico dell’Agenzia delle Entrate ed utilizzando il codice destinatario del cliente o (se si tratta di privati o soggetti non obbligati alla fattura elettronica) inserendo il codice “0000000” ed inviando la fattura alla mail pec del cliente

Quelle Associazioni Sportive Dilettantistiche con partita iva che NON HANNO ADERITO al regime fiscale della Legge 398/91 dovranno:
•- accreditarsi al Sistema Informatico dell’Agenzia delle Entrate che riceve le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della Fattura B2B (formato .xml), effettua i controlli sui file ricevuti, inoltra le fatture ai Soggetti privati destinatari (B2B e B2C) oltre che le relative notifiche;

– richiedere il codice destinatario al Sistema Informatico dell’Agenzia delle Entrate (7 caratteri alfanumerici);
– comunicare il codice destinatario ai propri fornitori i quali emetteranno la fattura inserendo il codice destinatario comunicato;
•- emettere le fatture elettroniche per i beni o servizi prestati attraverso il Sistema Informatico dell’Agenzia delle Entrate ed utilizzando il codice destinatario del cliente o (se si tratta di privati o soggetti non obbligati alla fattura elettronica) inserendo il codice “0000000” ed inviando la fattura alla mail pec del cliente.

 

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

To Top