Gruppo Sportivo Italiano

Fisco e Sport

Cambio del Presidente, cosa occorre fare.

Quali sono i passaggi da seguire quando avviene il cambio del presidente di una Associazione Sportiva Dilettantistica.

La guida per muoversi correttamente è come sempre rappresentata dallo statuto che, se ben redatto, ci dirà chi ha il potere di nominare il presidente, con quali tempi e modalità.

Bisogna, come prima cosa, verificare:

  • se il presidente viene nominato dall’assemblea dei soci o dal consiglio direttivo;
  • se lo statuto regola la modalità di presentazione delle candidature;
  • se lo statuto regola la modalità di voto (scrutinio segreto o palese, possibilità di esprimere più preferenze….)

Fatto questo si procede a convocare l’assemblea dei soci o del direttivo (a seconda di quel che prevede lo Statuto) con all’ordine del giorno il rinnovo delle cariche sociali.

Di tale riunione va redatto apposito verbale che andrà inserito nel libro soci. I soci vanno convocati attraverso un’avviso in bacheca o sul sito dell’associazione, un post sulla pagina Facebook e possibilmente anche con una mail o messaggio sull’eventuale gruppo whatsapp dell’associazione

Poi occorre aggiornare il certificato di attribuzione del codice fiscale o partita iva dell’associazione con l’indicazione del nome del nuovo presidente.

Il cambio del presidente va comunicato, oltre che alla Agenzia delle Entrate, anche alla federazione o Ente di Promozione Sportiva a cui l’associazione è affiliata. Per le sole ASD anche al Registro. Ma anche all’assicurazione, alla Banca, al Comune se ci sono per esempio impianti sportivi in concessione.

Se il cambio del presidente coincide con il cambio totale o parziale del consiglio direttivo, va aggiornato il modello EAS per tutte le associazioni che hanno l’obbligo di presentarlo completo (o che comunque lo hanno presentato completo pur avendo la possibilità di presentarlo semplificato).

Il presidente, è bene ricordarlo, risponde in prima persona (ovvero di tasca propria) di eventuali problemi o debiti dell’associazione, anche se questi problemi sono stati generati quando il presidente era un altro, accollandosi la responsabilità dei 5 anni precedenti, o degli anni che il fisco potrebbe controllare.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

To Top